Google I/O is coming to town

Google IO

3… 2… 1… We have ignition
La vita scorre placida nei suoi abitudinari alvei, ma in realtà Martedì 10 Maggio un evento si manifesterà tra di noi, lasciando scolvolte le coscienze tecnologiche di tutti: Google I/O sta per essere lanciata! A parte le ironiche iperboli è ormai cosa risaputa: gli eventi Google lasciano il segno e Google I/O, così come il Google Developer Day, non fa eccezione.

 

Sono stato rapito dagli alieni

Per chi non lo sapesse Google I/O è una conferenza rivolta agli sviluppatori incentrata sullo sviluppo di Applicazioni Web e Mobile attraverso tecnologie Google o comunque tecnologie aperte. E’ arrivata ormai alla sua quarta edizione e si tiene al centro conferenze Moscone a San Francisco, California. I biglietti sono andati a ruba: sono stati esauriti nei primi 59 minuti!

Di cosa si parlerà

L’agenda dell’evento è molto fitta. Si parlerà soprattutto di:

  • Android: programmazione, Giochi, 3D, progettazione delle UI, Google Checkout;
  • Web: App Engine, GWT, WebGL, HTML5, Javascript;
  • Marketing: promuovere il proprio business con l’Android Market, finanziare le proprie idee;
  • Linguaggi: Java, Python;
  • Keep in touch: social network integration, Google Maps.

e di molto, molto altro.

Geelatiiii!

Android Ice Cream Sandwich

Addirittura si rumoreggia che possa essere presentata in esclusiva una nuova versione di Androd, nome in codice Android Ice Cream Sandwich. Le informazioni a riguardo sono piuttosto frammentarie (ancora non si sa se il numero di versione sarà 2.4, 3.1 o 4.0!), ma appare quasi certo che la nuova versione di Android, oltre ai soliti inevitabili miglioramenti, sarà in grado di integrarsi perfettamente sia negli smartphone che nei tablet, per i quali sarà necessaria un’interfaccia più versatile e impostata in maniera differente. Potete consultare sul sito di Google I/O 2011 l’agenda completa.

Voglio sapere tutto, tutto, tutto

Google IO App Se volete essere aggiornati in modo puntuale su tutte le novità dell’edizione 2011 potete utilizzare l’applicazione per Android ufficiale Google I/O 2011. E’ stata da poco rilasciata una nuova versione, con diversi miglioramenti, tra cui un migliorato supporto per i nuovi tablet. Le funzioni sono quelle dello scorso anno:

  • Schedule: consulta il programma in calendario;
  • Map: esplora la piantina dell’edificio per sapere dove si svolge ogni incontro;
  • Sessions: consulta nel dettaglio le singole sessioni ed oratori;
  • Starred: elenco dei preferiti;
  • Sandbox: Info sulle compagnie che interverranno all’evento;
  • Real Time Stream: aggiornamenti in tempo reale dai social network.

L’applicazione, oltre che tenere aggiornati sulla conferenza e supportare i fortunati che andranno a San Francisco, ha anche uno scopo didattico e dimostrativo: si vocifera che ne verrà messo a disposizione il sorgente a breve. Per scaricarla sul tuo smartphone scansiona semplicemente il QR code a seguire.

[qr]https://market.android.com/details?id=com.google.android.apps.iosched&feature=search_result[/qr]

Volevo farne parte anch’io

Purtroppo molti non hanno avuto la fortuna di acquistare il biglietto in quei fatidici primi 59 minuti, oppure non hanno modo di andare a San Francisco. Per fortuna è possibile partecipare a delle estensioni della conferenza presenti in diverse città Italiane e non. devAPP parteciperà con una sua delegazione al Google IO Extended di Firenze, organizzato dal solerte Firenze GTUG. Inoltre molti talk saranno disponibili per la visualizzazione in streaming.

Non ci resta che attendere con trepidazione il 10 Maggio per l’apertura dei battenti!

By Manuele Piastra

Sono un Project Manager i cui skill tecnici sono focalizzati al momento sullo sviluppo di applicazioni JavaEE (application server IBM Websphere 7.0 utilizzando JSF (RichFaces), JPA (EclipseLink) ed EJB3) ed Android. Presso OmniaGroup ricopro il ruolo di Training Manager: seleziono il personale tecnico, mi occupo della sua crescita formativa organizzando Corsi e Workshop sia interni che esterni, molti dei quali hanno visto me come docente. Ho tenuto sette sessioni di un corso di formazione di 50 ore sulle tecnologie JavaEE su Application Server WebSphere IBM presso il nostro cliente principale, Coop Italia, dei cui sistemi informativi sono consulente di riferimento. Sono blogger su CoseNonJaviste, blog tecnico che si occupa di Android e Java. Consulta il mio Curriculum online per maggiori informazioni.